La capacità di accedere, analizzare e interpretare criticamente la letteratura scientifica rappresenta una competenza centrale per il biologo moderno, impegnato in ambiti che spaziano dalla ricerca biomedica alla nutrizione clinica, dalla biologia ambientale alla consulenza diagnostica.
In un’epoca caratterizzata da un’esplosione di informazioni scientifiche, è fondamentale possedere strumenti metodologici che consentano di distinguere le evidenze di qualità dalle fonti non attendibili. L’utilizzo consapevole delle banche dati bibliografiche, la conoscenza dei termini MeSH, degli operatori booleani, e dei filtri di ricerca, insieme alla capacità di formulare correttamente una domanda di ricerca strutturata, costituiscono le basi per un approccio evidence-based alla pratica professionale.
Il corso, articolato in due incontri, mira a fornire ai partecipanti una formazione teorico-pratica sulla ricerca bibliografica in ambito biomedico, con particolare riferimento alla piattaforma PubMed e al Portale di Biblioteca Digitale.